Menu
  • Home
  • Collaborazione FIR 2020
  • News
  • Chi Siamo
    • Staff organizzativo
  • II Edizione
    • Sponsor & Partner
    • Call For Paper
    • Abstract Book
    • Le nuove avventure di Gaios
    • Photo Gallery
    • Bicipedalata
  • I EDIZIONE
    • Mission & Vision
    • Team
      • WeComSport 2017
      • WeComSport 2018
    • Rubriche 2017
      • Collaborazione FIR 2017/2018
      • Eventi del momento
      • Interviste agli appassionati
      • La comunicazione dei Big
      • Sport e sociale
    • Contest
      • Semplicemente passione
      • Ritorno al futuro
      • Innovare la maratona
      • Il valore reputazionale di un grande evento
      • 6 Nazioni al femminile
      • Video-interviste di WeComSport
    • Le avventure di Gaios 2017
    • Sponsor & Partner 2017
  • Contatti

Raffaella MESSINETTI

http://www.coris.uniroma1.it/users/raffaella-messinetti

Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, è professore ordinario di Diritto privato (IUS 01), dal 2004, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, Università di Roma. Insegna, tra gli altri, Diritto dell’Informazione e della Comunicazione, Regolamentazione dei sistemi mediali, Privacy, Proprietà intellettuale, Gestione dei diritti sulle opere multimediali (Laurea magistrale in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo); Sistema giuridico e mercato. È stata presidente della Commissione per l’abilitazione scientifica nazionale nel settore concorsuale 12/ Al – Diritto privato, per le tornate 2012 e 2013 (Commissione nominata con D.D. 4534 del 16/ 12/2014 – MIUR – in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali e con D.D. 4535 del 16/ 12/2014 – MIUR- per il rinnovo delle valutazioni dei candidati della tornata 2013), è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Storia dell’Europa” della Sapienza.

Attualmente, l’attività di ricerca e di produzione scientifica attiene principalmente al diritto dell’informazione e della comunicazione, ambito nel quale ha approfondito, in particolare, l’argomento del bilanciamento tra la libertà di espressione del pensiero e gli altri diritti fondamentali degli ordinamenti costituzionali e democratici. In questa prospettiva, si è concentrata soprattutto sul tema della rilevanza costituzionale del c.d. diritto del cittadino ad essere informato, sui problemi della cronaca giudiziaria e della rappresentazione mediatica della giustizia, sul diritto alla privacy nella c.d. società della sorveglianza, sul diritto all’oblio. È attualmente impegnata in alcuni progetti di ricerca sugli argomenti della rilevanza dell’informazione e della conoscenza come “beni comuni”; dei nuovi diritti fondamentali della persona umana connessi all’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nonché delle relazioni tra libertà di espressione del pensiero, hate speech e c.d. negazionismo.

Tra le sue principali pubblicazioni recenti si segnalano: 2014 “Nuovi diritti della persona e beni” comuni in I beni comuni tra costituzionalismo e ideologia, Giappichelli, 2011, Delitti e castighi della comunicazione (a cura di D. Borrelli e R. Messinetti), Mondadori Università, collana diretta da M. Morcellini e Michele Rak, Milano, 2011 “La comunicazione “violata”. Stalking e tutela della privacy”, in La Critica Sociologica.

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • TwitterTwitter

Articoli Recenti

  • Mobilità Sostenibile
  • Sostenibilità Ambientale

@wecomsport

View on Instagram

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Contatti

mail:wecomsport@uniroma1.it

Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
©2021 | WordPress Theme by Superbthemes.com