Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • Staff Organizzativo 2021
    • Comitato Scientifico 2021
    • Contatti
  • Edizioni Precedenti
    • I EDIZIONE
      • Mission & Vision
      • Collaborazione FIR 2020
      • Team
        • WeComSport 2017
        • WeComSport 2018
      • Rubriche 2017
        • Collaborazione FIR 2017/2018
        • Eventi del momento
        • Interviste agli appassionati
        • La comunicazione dei Big
        • Sport e sociale
      • Contest
        • Semplicemente passione
        • Ritorno al futuro
        • Innovare la maratona
        • Il valore reputazionale di un grande evento
        • 6 Nazioni al femminile
        • Video-interviste di WeComSport
      • Le avventure di Gaios 2017
      • Sponsor & Partner 2017
    • II Edizione
      • Staff organizzativo 2019
      • Sponsor & Partner
      • Call For Paper
      • III EDIZIONE
      • Abstract Book
      • Le nuove avventure di Gaios
      • Photo Gallery
      • Bicipedalata
      • Collaborazione FIR 2020
    • III EDIZIONE
      • Conferenza IRNIST 2021
      • Terza Edizione del Festival della Comunicazione Sportiva: Modalità di Partecipazione
FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA

Programma

                                                                               

“WeComSport”

Roma, 19-20 Settembre 2017

Martedì 19 settembre – Centro Congressi Sapienza, Via Salaria 113

 

“Raccontare lo sport: attori, valori e funzioni sociali”

Convegno

Ore 9.30 Accoglienza

Ore 10.00 Saluti istituzionali

Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore, Sapienza Università di Roma

Luca Lotti, Ministro dello Sport

Giovanni Malagò, Presidente CONI

Simone Perillo, Segretario Generale FISE

Maurizio Barbieri, Delegato alle attività sportive, Sapienza Università di Roma

Fabrizio D’Ascenzo, Delegato ai Rapporti con le Imprese e con il Mondo del lavoro, Sapienza, Università di Roma

Angelo Diario, Presidente Commissione Sport di Roma Capitale

Raffaella Messinetti, Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma

Bruno Mazzara, Direttore Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma

Barbara Mazza, Responsabile scientifico WeComSport, Sapienza Università di Roma

 

Ore 11.45 Interventi dei relatori:

Emanuele Isidori, Università degli Studi del Foro Italico – “Sport e capitale umano”

Fabien Wille, Università di Lille 2 – “La responsabilità sociale dei giornalisti: Media – Diversità – Sport”

Nico Bortoletto, Università di Teramo – “Pratica sportiva, tempo libero ed integrazione delle seconde generazioni: alcuni elementi conoscitivi da alcuni studi sulla regione Emilia-Romagna“

Pippo Russo, Università di Firenze – “L’agonismo si arrende alla produzione di emozioni”

Francesco Giorgino, Rai/Sapienza Università di Roma – “La comunicazione nello sport e dello sport”

Roberto Ghiretti, Università di Parma – “Sport antidoto sociale: la terza agenzia educativa”

Claudio Mantovani, Responsabile Area Tecnica, Scuola dello Sport – “La Scuola dello Sport e la formazione dei tecnici sportivi”

Ore 13.30 Chiusura dei lavori

 

“Sport e media: un matrimonio indissolubile?”

Tavola rotonda

 

Ore 14.00 Apertura dei lavori: Pasquale Mallozzi, Guerin Sportivo

Ore 14.30 Interventi dei relatori:

Christian Ruggiero, Sapienza Università di Roma – “Lo spettacolo dello sport: linguaggi e formati del (neo)giornalismo sportivo”

Ivan Zazzaroni, Radio Deejay – “Invasione dei modelli e linguaggio intelligente (tropposofia)”

Alessandro Vocalelli, Corriere dello sport – “Il giornalismo sportivo. Semplicemente passione”

Pierluigi Pardo, Mediaset – “La cronaca sportiva: stili e linguaggi televisivi della contemporaneità”

Luca Mazzella, Overtime – “Il ruolo dei social network nella comunicazione sportiva”

Federico Pasquali, Maratona di Roma – “L’ufficio stampa dei grandi eventi sportivi”

Caterina Vagnozzi, Piazza di Siena – “Piazza di Siena: cavalli, cavalieri, campioni”

Ore 17.00 Chiusura dei lavori

 

“Scene di sport”

Cineforum

(in collaborazione con Istituto Luce, Teche Rai, Coris TeleLab)

Ore 17.00 Apertura dei lavori: Francesco Giorgino, Rai/Sapienza, Università di Roma

Ore 17.30 Proiezioni e Dibattito. Discussant:

Cristiano Migliorelli, Archivio Storico, Footage Sales and Business Development, Istituto Luce

Francesco Bonini, Magnifico Rettore, Lumsa

Pierluigi Cervelli, Sapienza, Università di Roma

Ore 19.30 Chiusura dei lavori: Mario Morcellini, Sapienza, Università di Roma

 

Mercoledì 20 settembre – Centro Congressi Sapienza, Via Salaria 113

 

“Sport Event Management: l’impatto dei grandi eventi sportivi sulla città di Roma”

Talk Show

Ore 10.30 Apertura dei lavori: Paolo Petrecca, Rai News24

Daniele Frongia – Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Roma Capitale

Ore 11.00 Interventi dei relatori:

Diego Nepi, Direttore operativo Internazionali di Tennis – “Il valore reputazione di un grande evento”

Enrico Castrucci, Presidente Maratona di Roma/Sapienza – “Il valore di un evento partecipato”

Marco Di Paola, Presidente FISE, Piazza di Siena – “Piazza di Siena – Rinascita di Villa Borghese”

Pier Luigi Bernabò, Direttore settore eventi FIR, Sei Nazioni – “Quarto tempo: rugby e cultura”

Roberto Diacetti – Presidente EUR S.p.A. – Presentazione Formula E

Ore 13.00 Chiusura dei lavori

 

 “Sponsorizzazioni sportive e logiche di marketing: la stagione del tramonto o del rinnovamento?”

Workshop

 

Ore 14.00 Apertura dei lavori: Alberto Mattiacci, Sapienza Università di Roma

Ore 14.30 Interventi dei relatori:

Sergio Cherubini, Presidente Master in Marketing e management dello Sport, Università di Tor Vergata – “Sport Marketing fra old e new media”

Diego Nepi, Direttore Marketing Coni Servizi – “Il marketing del CONI: raccontare un’emozione e far crescere l’Italia Team”  

Massimo Martellini, Presidente Concessionarie Pubblicità – “Lo sport nella pubblicità e la pubblicità dello sport”

Giacomo Zerella, Senior Manager Sports Marketing, Adidas – “Sport Marketing, Evoluzione e Prospettive”

Tiziana Flaviani, Responsabile Advertising, Brand Image ed Eventi, Gruppo Acea –“ Per Acea sostenere lo sport non è solo questione di marketing“

Edda Rigon, Amministratore export manager Selleria Equipe – “strategie di marketing e sponsorizzazione“

Ore 16.30 Chiusura dei lavori

 PREMIAZIONE

Ore 17.00 Apertura dei lavori: Barbara Mazza, Sapienza. Università di Roma

Erogazione Premi con i Presidenti delle giurie nominate

Ore 19.00 Chiusura dei lavori

Nel corso delle due giornate sono previste mostre fotografiche e multimediali, percorsi storici con materiali in esposizione concessi da enti e organizzazioni partner.
Nello specifico:
– Un secolo di sport. Le prime pagine del Corriere 
a cura del Corriere dello Sport
– I Grandi Eventi sportivi al Coris. Un itinerario fotografico 
a cura di FIR,FISE, Internazionali di Tennis e Maratona di Roma
– Frammenti di sport. Allestimento multimediale 
in collaborazione con FIR, FISE, Internazionali di Tennis, Maratona di Roma, Enel/FormulaE.

 

L’evento, accreditato dall’Ordine dei Giornalisti Lazio, è valido per la formazione professionale continua dei giornalisti.

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • TwitterTwitter

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Contatti

mail:wecomsport@uniroma1.it

Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
©2023 FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA | WordPress Theme by Superbthemes.com