Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • Staff Organizzativo 2021
    • Comitato Scientifico 2021
    • Contatti
  • Edizioni Precedenti
    • I EDIZIONE
      • Mission & Vision
      • Collaborazione FIR 2020
      • Team
        • WeComSport 2017
        • WeComSport 2018
      • Rubriche 2017
        • Collaborazione FIR 2017/2018
        • Eventi del momento
        • Interviste agli appassionati
        • La comunicazione dei Big
        • Sport e sociale
      • Contest
        • Semplicemente passione
        • Ritorno al futuro
        • Innovare la maratona
        • Il valore reputazionale di un grande evento
        • 6 Nazioni al femminile
        • Video-interviste di WeComSport
      • Le avventure di Gaios 2017
      • Sponsor & Partner 2017
    • II Edizione
      • Staff organizzativo 2019
      • Sponsor & Partner
      • Call For Paper
      • III EDIZIONE
      • Abstract Book
      • Le nuove avventure di Gaios
      • Photo Gallery
      • Bicipedalata
      • Collaborazione FIR 2020
    • III EDIZIONE
      • Conferenza IRNIST 2021
      • Terza Edizione del Festival della Comunicazione Sportiva: Modalità di Partecipazione
FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA

Abstract Book

Clicca sulla foto degli ospiti per leggere il loro biografema. Cliccando sul nome, invece, puoi scoprire l’abstract del loro intervento.

Maurizio Barbieri, Direttore di Sapienza Sport​ ​e Delegato del Rettore per le attività sportive

Antonio D’Andrea, Preside Facoltà di Ingegneria civile e industriale e
Delegato del Rettore alla Gestione tecnica e dei dati per la didattica

Fabrizio D’Ascenzo, Preside della Facoltà di Economia e Delegato del Rettore per i rapporti con le imprese e il mondo del lavoro

Daniele Frongia, Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Roma Capitale

Eugenio Gaudio, Rettore Sapienza Università di Roma

Anna Maria Giovenale, Preside Facoltà di Architettura

Antonio Lodise, Rappresentante Studenti Consiglio di Amministrazione Sapienza

Giovanni Malagò, Presidente CONI

Tito Marci, Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma

Barbara Mazza, Responsabile scientifico WeComSport, Sapienza Università di Roma

Bruno Mazzara, Direttore Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma

Antonella Polimeni, Preside Facoltà di Medicina e odontoiatria

Roberto Tavani, Regione Lazio – Advisor per lo sport

​

Dario Albani, Facoltà di Ingegneria, Sapienza, Calciatori robot

Stefano Arcieri, Dip. Di Scienze chirurgiche, Sapienza – Padel e salute: una sfida per la sostenibilità

Adriano Bacconi, Infront – Educare allo sport attraverso la tecnologia

Luca Beghetto Microcredito italiano – Nuova linfa alle neo imprese: il Microcredito

Federica Bicego, Facoltà di Medicina e Odontoiatria – MedOdonto Sapienza: un squadra unita per la prevenzione

Boyarkina Iren – L’influenza positiva di alcuni sport sull’apprendimento e Second Language Acquisition

Giancarlo Brocci, Eroica – La sostenibilità di un evento a servizio del territorio

 

Rita Businaro, Dip. Di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche, Sapienza – Stress, sport, nutrizione: nuovi approcci diagnostici e terapeutici per wellness, fitness, prevenzione e riabilitazione

Giulia Caccetta – L’influenza positiva di alcuni sport sull’apprendimento e Second Language Acquisition

Arianna Calderamo – ​Un’arrampicata sportiva sostenibile per lo sviluppo locale delle aree interne: l’esperienza dell’associazione InNatura nelle terre dell’Alto Molise

Paola Campana, Facoltà di Economia, Sapienza – ​Dalla complessità alla sostenibilità: la realizzazione di nuovi stadi di calcio professionistico, una sfida per i modelli di business e per i contesti urbani d’insediamento

Giorgia Cardinaletti, Giornalista RAI

Sergio Cherubini, Università Tor Vergata

Cecilia D’Angelo, Coni – L’articolazione del CONI sul territorio

Daniela De Angelis, FIR – Responsabilmente ovale

 

Alessandro De Luca, Deloitte – ​Progressing Youth: impegno civico e sviluppo tecnologico

Livio de Santoli, Delegato del Rettore alla Rete delle Università per la Sostenibilità

Angelo Diario,​ ​Commissione Sport di Roma Capitale

  Laura Di Russo, Consigliere Nazionale FIAB – Bike for future. La bicicletta salva il futuro perché è il mezzo più ecologico che esiste

 

Niccolò Donna, Responsabile Ricerca e Sviluppo – Federazione Italiana Giuoco Calcio – Il profilo economico, finanziario e strategico del settore calcio: confronto internazionale

Francesco Ettorre, Federazione Vela – La funzione della vela sportiva nel panorama dell’offerta turistico sportiva in ambito locale

 

Giada Fiume, CEPIB – ​Lo sport per potenziare l’efficacia personale nei diversi ambiti della vita

Antonio Franzi, Camera di Commercio Varese – L’esperienza di Varese Sport Commission

Ivo Stefano Germano, Università di Bologna – Parole sostenibili: giornalismo sportivo nell’era dell’irresponsabilità comunicativa

Roberto Ghiretti, Università degli studi di Parma – Il turismo sportivo sostenibile: l’importanza di una strategia condivisa

Fabrizio Guerra, Dip. Di Scienze odontostomatologichemaxillo facciali, Sapienza – Il progetto COSMOS: movimento e benessere in ambito medico

Luca Guzzabocca, Right Hub – La sostenibilità corre in pista. Le esperienze di eventi sostenibili nel motoGP

Jonida Haxhi, Dip. di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza, Prevenzione e gestione del diabete e del sovrappeso con l’esercizio fisico

 

Sara Haeuptli, La pelle azzurra, L’opportunità per il talento sportivo italiano

Fabio Lalli, CEO Iquii sport – Gaming & Gamification: l’evoluzione del coinvolgimento e dell’acquisizione dati nella sport digital transformation

Tommaso Liguori

Veronica Lo Presti – ​Un’arrampicata sportiva sostenibile per lo sviluppo locale delle aree interne: l’esperienza dell’associazione InNatura nelle terre dell’Alto Molise

Fabio Lucidi, Psicologia, Sapienza -​L’uso del Doping nei contesti giovanili e amatoriali: Aspetti Psicologici

Ivano Maiorella, UISPRESS ​- Comunicare lo sport attraverso il sociale, comunicare il sociale attraverso lo sport

Fausto Manes, Dipartimento di biologia ambientale, Sapienza – Cambiamenti climatici, Servizi Ecosistemici e multifunzionalità delle Infrastrutture Verdi nelle aree urbane.


 

Fabio Martelli, FIDAL LAZIO​ – C​ase History della XXV ACEA Maratona Internazionale di Roma

Alberto Mattiacci, Coris, Sapienza

 

Laurent Mazas, Cortile dei Gentili, Pontificio Consiglio della Cultura, Vaticano, Valori dello sport come valori di vita

 

Alessandro Melchionna, La pelle azzurra, L’opportunità per il talento sportivo italiano

Andrea Montemurro, Calcio A5 – Calcio a 5: rivoluzione mediatica e sostenibilità economica

Alessandro Moretti, Facoltà di Economia, Sapienza – ​Dalla complessità alla sostenibilità: la realizzazione di nuovi stadi di calcio professionistico, una sfida per i modelli di business e per i contesti urbani d’insediamento

Daniele Nardi, Facoltà di Ingegneria, Sapienza, Calciatori robot

Diego Nepi, CONI – Lo sport, un media per la sostenibilità

 

Mariella Nocenzi, Coris Sapienza – ​La circolarità fra movimento, sport e sostenibilità

Alessandra Ortenzi ​DMTC Sport – ​eSports, Facial Recognition e App a servizio della Sport Industry: i nuovi dati, le nuove tecniche di marketing e comunicazione sportiva e l’impatto della tecnologia sui comportamenti degli utenti

Livia Ottolenghi, Dip. Di Scienze odontostomatologichemaxillo facciali, Sapienza – Il progetto COSMOS: movimento e benessere in ambito medico

Vincenzo Parrinello, Fiamme Gialle – Il nuovo modello organizzativo del Gruppo Sportivo Militare militari

 

Daniele Pasquini, CSI – ​Lo sport: da esperienza educativa a strumento per le politiche sociali

Eugenio Pedace,  Facoltà di Medicina e Odontoiatria – MedOdonto Sapienza: un squadra unita per la prevenzione

Margherita Peruzzo

Luca Proietti, Facoltà di Economia, Sapienza – ​Dalla complessità alla sostenibilità: la realizzazione di nuovi stadi di calcio professionistico, una sfida per i modelli di business e per i contesti urbani d’insediamento

Erika Renzi, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, MedOdonto Sapienza: un squadra unita per la prevenzione

Agostino Rossoni, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza – Progetto ChilometroD

Annalaura Ruffolo, Cultur-e – ​Fan-data: strategie di comunicazione data-driven per la Sport Industry

Roberto Ruggieri, Facoltà di Economia, Sapienza – La sostenibilità nella gestione delle imprese sportive: stato dell’arte e  prospettive

Giovanna Russo, Università di Bologna – Ben-essere attivo e tecnologie digitali: oggi l’esperienza sportiva è sempre più smart

Giorgio Sandulli, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza – ​Quali responsabilità per chi gestisce lo sport? D​all’equilibrio di bilancio delle SS Calcio alle deroghe fiscali per gli Enti dilettantistici, passando per la “natura” delle risorse federali

 

Alessandra Sannella, Università degli studi di Cassino, Sport, Pace e SDGs


(si apre in una nuova scheda)

Gianluca Santilli, Osservatorio Bike economy – Bikeconomy. Quanta ricchezza genera una bici!

Alberto Sasso, EurSpa, I valore dell’innovazione nella gestione dell’evento di Formula E

 

Camillo Franchi Scarselli, Atleticom – La Sport Digital Trasformation nei grandi Eventi Podistici

 

Alessio Solimena, Facoltà di Medicina e Odontoiatria – MedOdonto Sapienza: un squadra unita per la prevenzione

Giorgio Spano, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza – Progetto ChilometroD

Filippo Tansini, Cultur-e – ​Fan-data: strategie di comunicazione data-driven per la Sport Industry

Elio Teodonio, Cultur-e – ​Fan-data: strategie di comunicazione data-driven per la Sport Industry

Antonio Tintori, IRPPS-CNR – ​Sport, valori e didattica. La valenza sociale dello sport e il caso del Judo

Alessandro Tortelli, Direttore Centro Studi turistici Firenze – L’impatto economico e all’andamento dei flussi turistici

 

Roberto Venturini, FIP – ​Responsabilità Sociale e Sostenibilità in FIP. Approccio, sviluppo e nuove sfide

Stefano Verri, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza – Progetto ChilometroD

Marcel Vulpis, Sporteconomy – ​Alla ricerca di nuove vie di sviluppo per il business del calcio in Italia

Giuseppe Marino, Segretario Generale della Federazione Italiana Tennistavolo (FITET

Maurizio Petrangeli, Docente di Progettazione Architettonica e Urbana, è Direttore del Master Sapienza in “Progettazione di
Impianti Sportivi”

Marco Incagnola, Ufficio stampa del Comitato Italiano Paralimpico.

Architetto e docente di Progettazione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura
della Sapienza

Francesco Zecca, Dip. Economia e Management Sapienza -​ Sostenibilità e modelli di consumo. Il ruolo delle imprese

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • TwitterTwitter

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Contatti

mail:wecomsport@uniroma1.it

Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
©2023 FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA | WordPress Theme by Superbthemes.com