A tutt* student* Sapienza è data la possibilità di partecipare all’evento, presentando domande, progetti e proposte.
È possibile partecipare attraverso la realizzazione di brevi reportage in cui raccontare l’esperienza del lockdown e i desiderata per la ripresa del Paese in tema di turismo, sport e stili di vita sostenibili.
Nello specifico, si richiede di realizzare dei reportage volti a illustrare prospettive future per l’integrazione dello sport e degli stili di vita sostenibili all’interno del settore turistico. Nello sviluppo di materiali audiovisivi i candidati potranno tener conto delle seguenti tracce:
- Dalla sedentarietà alla ricerca di nuove forme di benessere psicofisico;
- Il tempo libero nell’era post-pandemica: verso forme di socialità sostenibile;
- Ripensare il concetto di viaggio, tra turismo e mobilità sostenibile;
- Nuovi modelli di Sport, salute e benessere.
Il primo spunto di riflessione, Dalla sedentarietà alla ricerca di nuove forme di benessere psicofisico, si riferisce al modo in cui le restrizioni dovute all’emergenza pandemica abbiano inciso su abitudini alimentari, benessere psicofisico e attività fisica.
La seconda traccia, Il tempo libero nell’era post-pandemica: verso forme di socialità sostenibile, vuole raccontare la nascita di nuove forme di socializzazione più responsabili, all’interno della sfera del tempo libero: come ci si relaziona con gli altri nell’epoca del distanziamento fisico, come si organizzano i momenti di socialità? In questa narrazione rientrano anche i vissuti legati a modi di fare attività fisica insieme, e alle occasioni di incontro.
La terza traccia Ripensare il concetto di viaggio, tra turismo e mobilità sostenibile intende raccontare come le persone stanno ripensando il loro modo di muoversi (mobilità sostenibile), di riappropriarsi degli spazi urbani e naturali, di concepire il senso e l’esperienza del viaggio nel prossimo futuro. È possibile, in questo caso, raccogliere attese, sogni e speranze per il domani.
L’ultima traccia Nuovi modelli di Sport, salute e benessere intende raccogliere idee e soluzioni su come ripensare il modo di dedicarsi al benessere e alla salute, rilevando anche eventuali nuove tendenze.
INDICAZIONI : un’apposita commissione, composta da accademici, esperti e rappresentanti delle istituzioni coinvolti, provvederà a selezionare i migliori reportage (formato .mp4) della durata compresa tra i 2 ed i 5 minuti, in formato full HD. I gruppi possono essere formati da un massimo di quattro persone regolarmente iscritte ad un qualsiasi corso di laurea Sapienza. Tra i componenti del gruppo possono esserci fino alla metà di ex studenti Sapienza, laureati da non più di 2 anni (a.a. 2018-19).
Tutti i materiali devono riportare nel nome del file il Cognome del capogruppo_FestivalProposta. All’interno del progetto devono essere riportati, pena esclusione dai contest:
- Cognome, Nome,
- matricola,
- corso di laurea di appartenenza,
- Facoltà di appartenenza,
- mail di tutti i componenti,
- riferimento telefonico del capogruppo.
NB: Saranno accettati anche video “amatoriali” prodotti con smartphone.
I materiali vanno consegnati entro il 13 giugno all’indirizzo mail: wecomsport@uniroma1.it.
I migliori clip promozionali e reportage saranno premiati il 25 giugno alle ore 13:00.
Per ulteriori informazioni è possibile contattarci al nostro indirizzo email o sui canali social