Lo sport, sin dall’antichità, è un’attività presente in ogni cultura: la rappresenta, ne racconta le trasformazioni, alimentando l’abbattimento di barriere fisiche, linguistiche, ma anche geopolitiche e razziali; sperimenta e riproduce le innovazioni tecniche e tecnologiche a supporto dell’uomo; alimenta la visibilità di chi ospita i suoi eventi, generando ripercussioni in termini economici, turistici e commerciali sul territorio in cui insiste. Il tutto, avvalendosi di un linguaggio universale, facilmente riconoscibile e comprensibile.
È esattamente in questo spirito che nasce il progetto WeComSport: coniugare la valenza universale dello sport con i processi comunicativi che l’attraversano, sotto una nuova luce quella del Festival Culturale.
La scelta di organizzare l’evento secondo lo schema del festival è appunto quella di potersi fregiare di un contenitore, riservato ad occasioni culturali non abituali il cui scopo è di illuminare, celebrare, intrattenere e sfidare l’esperienza di un gruppo di esperti. Il festival consente, proprio in quest’ottica, di coniugare il valore scientifico della trattazione in materia con la possibilità di realizzare momenti divulgativi aperti a tutti e, in particolare all’intera città.
WeComSport, dunque, si pone come un itinerario dinamico, interattivo e multidisciplinare che, partendo dagli albori e giungendo all’attualità, ripercorre l’evoluzione di linguaggi e stili comunicativi all’interno del panorama sportivo: dall’indissolubile matrimonio tra sport e televisione, alle ultime innovazioni comunicative prodotte dalle tecnologiemultimediali e dall’universo dei social media.
Per scaricare il programma 2017 clicca Qui