Nome: Alessio
Cognome: Sakara
Professione: Artista marziale misto – MMA
Classe 1981, Alessio Sakara cresce a Pomezia, nella provincia di Roma, ed inizia fin da piccolo ad avvicinarsi al mondo dello sport, con il calcio, per poi coltivare la sua passione per il pugilato. Partecipa al suo primo torneo che gli farà conquistare la medaglia d’oro. Da qui Sakara inizia la sua lunga carriera sportiva che lo porterà in giro per il mondo.
A diciotto anni disputa quattro match di boxe in Colombia, tornato in Italia conosce il brasiliano Roberto Almeida che diventerà il suo primo maestro di MMA. Decide così di trasferirsi in Brasile dove si allena con i fratelli Nogueira e Ricardo Della Riva che gli conferisce la cintura viola.
Un uomo da Guinness World Records
Il 2006 vola negli Stati Uniti che daranno una svolta nella sua carriera. Infatti, dal 2008, entrerà a far parte dell’American Top Team, uno dei team più importanti nel mondo della MMA.
Alessio Sakara è stato il primo italiano a competere nell’organizzazione di arti marziali miste statunitense UFC – Ultimate Fighting Championship: la più prestigiosa organizzazione nel periodo nel quale ne fece parte (dal 2005 al 2013).
Sakara, secondo il sito specializzato FightMatrix.com, è il trentacinquesimo mediomassimo più forte del mondo. Oggi combatte nella divisione dei pesi mediomassimi nella federazione statunitense Bellator MMA di cui ne è diventato ambasciatore. Tuttavia, parallelamente alla sua vita da atleta, si avvicina al mondo dello spettacolo partecipando al reality show Pechino Express nel 2013. Dal 2017, invece, conduce il programma televisivo Tu Si Que Vales, insieme a Belen Rodriguez e all’ex rugbista Martìn Castrogiovanni.

Campione, motivatore…
Il campione di MMA si mostra molto attivo sui social con più di 390.000 like sulla sua pagina Facebook e 170.000 followers su Instagram. Come spesso ribadisce nei suoi numerosi post, il suo obiettivo è quello di portare avanti una missione: divulgare la MMA in tutta Italia;“cercherò di farlo a modo mio con la correttezza e la serietà che chi mi segue conosce e apprezza“, scrive su un post.
Quello che emerge dai profili social è la passione per questo sport e la voglia di voler trasmetterne i valori a tutto il suo “pubblico”. Sakara è un vero e proprio motivatore, incita a perseguire i sogni e a combattere per questi, comunicando in maniera semplice, spontanea e diretta.
… e imprenditore

Alessio Sakara ha fondato, inoltre, Legionarius League – dal suo soprannome Legionarius, un’organizzazione creata per promuovere e far crescere l’MMA in Italia.
Corsi di formazione, eventi e seminari sono i mezzi per promuovere al meglio e nella maniera più giusta questa disciplina.
Nel suo profilo Instagram il campione italiano posta video di allenamento e di alimentazione correlati dai suoi hashtag #Legiosmood , #Legiosdiet, #Legiostraining, alternandoli anche a foto e video della sua vita privata. Quello che emerge, oltre alla sua motivazione, è soprattutto la sua forte attenzione e cura nel voler divulgare messaggi positivi. Nonostante la MMA sia uno sport di contatto, Sakara dimostra la sua grande capacità e consapevolezza nel trattare questa disciplina sottolineandone uno dei valori più importanti: il rispetto.