Menu
  • Home
  • Collaborazione FIR 2020
  • News
  • Chi Siamo
    • Staff organizzativo
  • II Edizione
    • Sponsor & Partner
    • Call For Paper
    • Abstract Book
    • Le nuove avventure di Gaios
    • Photo Gallery
    • Bicipedalata
  • I EDIZIONE
    • Mission & Vision
    • Team
      • WeComSport 2017
      • WeComSport 2018
    • Rubriche 2017
      • Collaborazione FIR 2017/2018
      • Eventi del momento
      • Interviste agli appassionati
      • La comunicazione dei Big
      • Sport e sociale
    • Contest
      • Semplicemente passione
      • Ritorno al futuro
      • Innovare la maratona
      • Il valore reputazionale di un grande evento
      • 6 Nazioni al femminile
      • Video-interviste di WeComSport
    • Le avventure di Gaios 2017
    • Sponsor & Partner 2017
  • Contatti

Seconda edizione del Festival della Comunicazione Sportiva Roma, 19-21 settembre 2019

COMUNICAZIONE DI CAMBIO AULA DEL PANEL DELLA SOSTENIBILITÀ SOCIALE

Buongiorno, 

Alla cortese attenzione di tutti i relatori che parteciperanno al panel “Sport, benessere e sostenibilità sociale” comunichiamo che per problemi tecnici il panel non si terrà più all’interno dell’Aula 1 di Geologia ma in Aula Magna, all’interno dell’edificio del Rettorato

 
Ci scusiamo per il disagio.

Comunicare sport e stili di vita sostenibili

Vivi con noi tre giornate dedicate al movimento per il tuo benessere

Il tema della sostenibilità e l’attenzione allo sport e al benessere fisico sono sfide concrete che Sapienza ha intrapreso da oltre un decennio, avviando e realizzando progetti scientifici e culturali che coinvolgono la comunità a diversi livelli e in diversi modi. La sua ricchezza interdisciplinare le consente di affrontare i diversi aspetti sotto molteplici punti di vista, consapevole che un mega Ateneo ha il compito di concorrere in maniera concreta al cambiamento e al progresso della società. E per farlo, deve, in primo luogo, assumere azioni e comportamenti sostenibili diffondendoli, in primis, all’interno della sua comunità.

Tra le azioni in atto in Sapienza rientrano i progetti che puntano a migliorare il benessere della collettività attraverso la creazione di condizioni che consentano a tutti di muoversi in maniera più sana, salutare e sostenibile: dalla ridefinizione degli spostamenti in modalità dolce, recuperando il valore di camminare, pedalare e muoversi con forme di mobilità ecocondivise, al piacere di dedicare un po’ del proprio tempo all’attività fisica. In questa direzione operano i progetti di mobility management e le attività avviate dal Centro di servizi sportivi di SapienzaSport.

A sostegno di tali iniziative, WeComSport, il laboratorio di comunicazione sportiva del Coris, ha deciso di dedicare la seconda edizione del Festival della comunicazione sportiva alla promozione, valorizzazione e divulgazione dei progetti sportivi e di mobilità dolce dell’Ateneo e di farlo in occasione dell’European mobility week, la settimana europea dedicata a vivere giornate senza auto in cui riappropriarsi – tra gli altri -della fisicità del movimento.

La sfida per un futuro sostenibile di Sapienza passa dunque per tre giornate – dal 19 al 21 settembre 2019 – di dibattiti, confronti con enti, istituzioni e mondo produttivo, ma anche e soprattutto, di eventi collaterali – denominati Piano di CFU (Circolazione Fisica Urbana) – in cui saranno offerte ai partecipantioccasioni di sperimentazione e condivisione di pratiche e attività sostenibili in chiave ludico-didattica.

Il movimento per il benessere non è dunque solo lo slogan del Festival, ma una dichiarazione manifesta dell’intento di voler aggregare una comunità estesa intorno all’impegno comune per il benessere.

Il programma dell’evento (Scaricalo cliccando qui)

Download [316.62 KB]

Giovedì 19 settembre

“L’impatto economico finanziario dello sport sostenibile”
Centro Congressi, Via Salaria 113

Ore 9.00 Accoglienza
Ore 9.30 Saluti istituzionali
Eugenio Gaudio, Rettore Sapienza Università di Roma
Giovanni Malagò, Presidente CONI
Roberto Tavani, Regione Lazio – Advisor per lo sport
Daniele Frongia, Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Roma Capitale
Antonio D’Andrea, Preside Facoltà di Ingegneria civile e industriale e
Delegato del Rettore alla Gestione tecnica e dei dati per la didattica
Antonella Polimeni, Preside Facoltà di Medicina e odontoiatria
Anna Maria Giovenale, Preside Facoltà di Architettura
Fabrizio D’Ascenzo, Preside della Facoltà di Economia e Delegato del Rettore per i rapporti con le imprese e il mondo del lavoro
Antonio Lodise, Rappresentante Studenti Consiglio di Amministrazione Sapienza
Maurizio Barbieri, Direttore di Sapienza Sport e Delegato del Rettore per le attività sportive
Tito Marci, Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma
Bruno Mazzara, Direttore Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma
Barbara Mazza, Responsabile scientifico WeComSport, Sapienza Università di Roma

SESSIONE I: La sostenibilità economica nel mondo sportivo
Ore 10.00 Modera: Sergio Cherubini, Università Tor Vergata
Ore 10.30: Interventi dei relatori:
Niccolò Donna, Figc – Il profilo economico, finanziario e strategico del settore calcio: confronto internazionale
Vincenzo Parrinello, Fiamme Gialle – Il nuovo modello organizzativo del Gruppo Sportivo Militare militari
Marcel Vulpis, Sporteconomy – Alla ricerca di nuove vie di sviluppo per il business del calcio in Italia
Roberto Ruggieri, Facoltà di Economia Sapienza – La sostenibilità nella gestione delle imprese sportive: stato dell’arte e  prospettive
Fabio Martelli, FIDAL LAZIO – Case History della XXV ACEA Maratona Internazionale di Roma
Andrea Montemurro, Calcio A5 – Calcio a 5: rivoluzione mediatica e sostenibilità economica
Luca Beghetto Microcredito italiano – Nuova linfa alle neo imprese: il Microcredito
Giorgio Sandulli, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza – Quali responsabilità per chi gestisce lo sport? Dall’equilibrio di bilancio delle SS Calcio alle deroghe fiscali per gli Enti dilettantistici, passando per la “natura” delle risorse federali
Luca Proietti, Alessandro Moretti, Paola Campana, Facoltà di Economia, Sapienza – Dalla complessità alla sostenibilità: la realizzazione di nuovi stadi di calcio professionistico, una sfida per i modelli di business e per i contesti urbani d’insediamento
Ore 13.30 Chiusura dei lavori
SESSIONE II: Lo sport a sostegno delle politiche e delle strategie del turismo sostenibile
Ore 14.30 Modera: Alberto Mattiacci, Coris, Sapienza
Ore 15.00: Interventi dei relatori
Fabiola Sfodera, Coris, Sapienza – Politiche e strategie di marketing
Alessandro Tortelli, Direttore Centro Studi turistici Firenze – L’impatto economico e all’andamento dei flussi turistici
Cecilia D’Angelo, Coni – L’articolazione del CONI sul territorio
Alessandro Moretti, Luca Proietti, Facoltà di Economia, Sapienza – Il riposizionamento strategico del turismo montano a bassa quota, tra conservazione ambientale, sostenibilità turistica e rilancio economico locale
Carmen Bizzarri, Università Europea di Roma, Turismo e sport inclusivo
Giancarlo Brocci, L’Eroica – La sostenibilità di un evento a servizio del territorio
Michele Pescini, Sindaco di Gaiole in Chianti – Un breve saluto istituzionale
Francesco Ettorre, Federazione Vela – La funzione della vela sportiva nel panorama dell’offerta turistico sportiva in ambito locale
Antonio Franzi, Camera di Commercio Varese – L’esperienza di Varese Sport Commission
Giuseppe Marino, FITET, L’impatto turistico del Ping Pong Festival
Arianna Calderamo, Veronica Lo Presti, Mariella Nocenzi, Dipartimento Coris, Sapienza, Un’arrampicata sportiva sostenibile per lo sviluppo locale delle aree interne: l’esperienza dell’associazione InNatura nelle terre dell’Alto Molise
Ore 18.30 Chiusura dei lavori

Venerdì 20 settembre
“Movimento, sport e benessere” – Aula Magna, Città Universitaria

SESSIONE I: Ambiente, sport e mobilità urbana sostenibile: i progetti Sapienza e il rapporto con il territorio

Ore 9.30 Modera: Livio de Santoli, Delegato del Rettore alla Rete delle Università per la Sostenibilità

Ore 10.00 Interventi dei relatori:
Luca Persia, Dip. Di Ingegneria civile, edile e ambientale, Sapienza, Come si muove Sapienza
Francesco Zecca, Dip. Economia e Management, Sapienza, Sostenibilità e modelli di consumo. Il ruolo delle imprese
Fausto Manes, Dipartimento di biologia ambientale, Sapienza, Cambiamenti climatici, Servizi Ecosistemici e multifunzionalità delle Infrastrutture Verdi nelle aree urbane.
Mariella Nocenzi, Coris Sapienza, La circolarità fra movimento, sport e sostenibilità
Luca Guzzabocca, Right Hub, La sostenibilità corre in pista. Le esperienze di eventi sostenibili nel motoGP
Laura Di Russo, Consiglio Nazionale FIAB, Bike for future. La bicicletta salva il futuro perché è il mezzo più ecologico che esiste
Gianluca Santilli, Osservatorio Bike economy, Bikeconomy. Quanta ricchezza genera una bici!
Maurizio Petrangeli, Facoltà di architettura, Sapienza, – Nuove prospettive per il Centro Sportivo di Tor di Quinto
Alessandra Capuano, Alessandro Lanzetta, Andrea Valeriani, Facoltà di Architettura – La mobilità dolce in Sapienza 
Gianluca Senatore, Coris Sapienza, Il Corso di Formazione inter-facoltà sulle Scienze della Sostenibilità
Ore 13.00 Chiusura dei lavori

SESSIONE II: 3S: Sport, sostenibilità e salute
Ore 14.00 Apertura dei lavori
Modera: Giorgia Cardinaletti, RAI
Ore 14.30 Interventi dei relatori:
Antonella Polimeni, Preside Facoltà di Medicina e odontoiatria
Camillo Autore, Cardiologia, Sapienza – I problemi cardiologici in chi pratica sport
Jonida Haxhi, Dip. di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza – Prevenzione e gestione del diabete e del sovrappeso con l’esercizio fisico
Stefano Arcieri, Dip. Di Scienze chirurgiche, Sapienza – Padel e salute: una sfida per la sostenibilità
Rita Businaro, Alessandro Pinto, Dip. Di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche, Sapienza, Stress, sport, nutrizione: nuovi approcci diagnostici e terapeutici per wellness, fitness, prevenzione e riabilitazione
Livia Ottolenghi, Fabrizio Guerra, Margherita Peruzzo, Dip. Di Scienze odontostomatologichemaxillo facciali, Sapienza – Il progetto COSMOS: movimento e benessere in ambito medico
Federica Bicego, Eugenio Pedace, Alessio Solimena Erika Renzi, Facoltà di Medicina e Odontoiatria – MedOdonto Sapienza: un squadra unita per la prevenzione
Giorgio Spano, Stefano Verri, Agostino Rossoni, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza – ProgettoChilometroD
Boyarkina Iren, Giulia Caccetta, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza – L’influenza positiva di alcuni sport sull’apprendimento e Second Language Acquisition
Giada Fiume – CEPIB, Lo sport per potenziare l’efficacia personale nei diversi ambiti della vita
Alessandro Melchionna, Sara Haeuptli, La pelle azzurra, L’opportunità per il talento sportivo
Ore 17.30 Chiusura dei lavori

SESSIONE III: Sport, benessere e sostenibilità sociale – Aula 1 Geologia
Ore 15.00 Apertura dei lavori:

Modera: Tommaso Liguori, SkyTv
Ore 15.30: Interventi dei relatori:


Angelo Diario, Commissione Sport di Roma Capitale
Marco Incagnola, Comitato italiano paraolimpico sport e disabilità – Il movimento paralimpico e una nuova forma virtuosa di contaminazione sociale
Laurent Mazas, Cortile dei Gentili, Pontificio Consiglio della Cultura, Vaticano – Valori dello sport come valori di vita
Ivano Maiorella, UISPRESS – Comunicare lo sport attraverso il sociale, comunicare il sociale attraverso lo sport
Alessandro De Luca, Deloitte – Progressing Youth: impegno civico e sviluppo tecnologico
Antonio Buccioni, Polisportiva S.S. Lazio – Agonismo, socialità e salute: le 3 anime dello sport del terzo millennio
Juri Morico, OPES – L’impatto sociale dello sport nel rapporto tra pubblico e privato
Alessandra Sannella, Università degli studi di Cassino – Lo sport può essere uno strumento per combattere le disuguaglianze e promuovere la pace?
Daniela De Angelis, FIR – Responsabilmente ovale
Letizia Gorgo, Sapienza – Sport, un’occasione per il reinserimento sociale
Roberto Venturini FIP – Responsabilità Sociale e Sostenibilità in FIP. Approccio, sviluppo e nuove sfide
Minerva Munzi, FIPAV – La responsabilità sociale della FIPAV
Sandro Di Girolamo, FISPIC – Sport e inclusione
Antonio Tintori, IRPPS-CNR – Sport, valori e didattica. La valenza sociale dello sport e il caso del Judo
Daniele Pasquini, CSI – Lo sport: da esperienza educativa a strumento per le politiche sociali
Ore 19.00 Chiusura dei lavori

Sabato 21 settembre – SapienzaSport
“Tecnologia e comunicazione per uno sport sostenibile”

Ore 9.30 Modera: Barbara Mazza, Sapienza

Ore 10.00 Interventi dei relatori:
Diego Nepi, CONI: Lo sport, un media per la sostenibilità
Adriano Bacconi, Infront, Educare allo sport attraverso la tecnologia
Giovanna Russo, Università di Bologna, Ben-essere attivo e tecnologie digitali: oggi l’esperienza sportiva è sempre più smart
Fabio Lalli, Iquii sport, Gaming & Gamification: l’evoluzione del coinvolgimento e dell’acquisizione dati nella sport digital transformation
Annalaura Ruffolo, Elio Teodonio, Filippo Tansini, Cultur-e, Fan-data: immersive experience e strategie di comunicazione data-driven per la Sport Industry
Ivo Stefano Germano, Università di Bologna, Parole sostenibili: giornalismo sportivo nell’era dell’irresponsabilità comunicativa
Camillo Franchi Scarselli, Atleticom, La Sport Digital Trasformation nei grandi Eventi Podistici
Alberto Sasso, EurSpa – I valore dell’innovazione nella gestione dell’evento di Formula E
Alessandra Ortenzi, DMTC Sport, eSports, Facial Recognition e App a servizio della Sport Industry: i nuovi dati, le nuove tecniche di marketing e comunicazione sportiva e l’impatto della tecnologia sui comportamenti degli utenti
Daniele Nardi, Dario Albani, Facoltà di Ingegneria, Sapienza, Calciatori robot
Fabio Lucidi, Psicologia, Sapienza, – L’uso del Doping nei contesti giovanili e amatoriali: Aspetti Psicologici

PREMIAZIONE TORNEO SAPIENZA CFU

Ore 13.00
Erogazione Premi con i rappresentanti delle Federazioni, alla presenza del Direttore Generale Sapienza, d.ssa Simonetta Ranalli, del Prorettore, prof. Renato Masiani, e del direttore di Sapienza Sport, prof. Maurizio Barbieri, del Rappresentante Studenti, Sapienza in Movimento, dott. Paolo Brescia.
Ore 14.00 Chiusura dei lavori

Durante le tre giornate, saranno organizzate anche mostre, esposizioni multimediali, saranno presenti stand, eventi dimostrativi, attività ludico-didattiche, potrai partecipare al torneo di SapienzaSport e molto altro.

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • TwitterTwitter

Articoli Recenti

  • Mobilità Sostenibile
  • Sostenibilità Ambientale

@wecomsport

View on Instagram

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Contatti

mail:wecomsport@uniroma1.it

Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
©2021 | WordPress Theme by Superbthemes.com